
Scuola, nel mondo persi 112 miliardi di giorni dedicati all'istruzione
Ricostruzione post sisma, il focus sulle scuole dell’Osservatorio Fillea-Legambiente
Sul fronte scuole, nei cantieri ancora aperti i lavori procedono a rilento. Secondo l’Osservatorio, ad oggi su 21 scuole ne sono state ricostruite 15, di cui 4 grazie alle donazioni, e 6 rimangono incompiute di cui 5 nelle Marche e una in Umbria
Tra il 2016 e il 2017 gli eventi sismici hanno distrutto 21 scuole nel Centro Italia. A che punto è la ricostruzione delle strutture? L’Osservatorio Nazionale Sisma Fillea-Legambiente fa il quadro della situazione con un focus sulla ricostruzione post sisma dei 21 edifici scolastici individuati nella prima ordinanza (la n. 14 del gennaio 2017) e da realizzare entro l’anno scolastico 2017-2018.
Ricostruzione post sisma, qual è la situazione nelle scuole?
Sul fronte scuole, nei cantieri ancora aperti i lavori procedono a rilento. Secondo l’Osservatorio, ad oggi su 21 scuole ne sono state ricostruite 15, di cui 4 grazie alle donazioni, e 6 rimangono incompiute di cui 5 nelle Marche e una in Umbria.
Ad Accumoli, nel Lazio, la scuola è stata finita ma l’edificio rimane inutilizzato. Come spiegato dall’Osservatorio, infatti, a causa dei ritardi nella consegna le famiglie hanno iscritto i figli altrove.
“La ricostruzione delle scuole – spiegano Legambiente e Fillea Cgil – deve essere tra le priorità per la rinascita delle aree colpite dagli eventi sismici, e ora anche dagli effetti della pandemia, per la funzione educativa e per il ruolo di coesione sociale e di animazione culturale che ricoprono all’interno di una comunità. Per questo non sono più ammessi ritardi, occorre accelerare in questa direzione anche per contrastare quelle disuguaglianze sociali in aumento a causa della crisi pandemica”.
Alcuni dati Regione per Regione
Secondo quanto emerso dallo studio, nelle Marche, su 13 edifici scolastici ne sono stati realizzati 8, di cui due donate. Mentre rimangono incompiute 5 scuole tra quelle previste nell’Ordinanza 14/2017: a San Ginesio, San Severino, Camerino e Fermo.
In Abruzzo le due scuole previste dall’Ordinanza 14/2017 sono state ricostruite grazie alle donazioni: la scuola dell’infanzia e primaria San Giovanni Battista De La Salle a Tottea, Frazione di Crognaleto, è stata donata dalla Regione Emilia Romagna e inaugurata nel settembre del 2018.
Mentre a gennaio 2020 è stata inaugurata la scuola Parrozzani di Isola Gran Sasso che ospita i ragazzi delle elementari e delle medie. La scuola è stata realizzata dalla Croce Rossa Italiana grazie al contributo di importanti donatori.
Nel Lazio sono state ricostruite le due scuole previste nell’Ordinanza e inaugurate a luglio 2019: ad Amatrice e ad Accumoli.
In Umbria, dei 4 edifici previsti dall’Ordinanza ne sono stati ricostruiti 3, mentre a Spoleto la Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri e la scuola dell’infanzia San Carlo/Prato Fiorito non sono state ancora ricostruite.
Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Ambiente2021.04.22Clima, Save The Children: in calo le conversazioni social sui temi ambientali
Inquinamento2021.04.22Giornata della Terra, Legambiente lancia la campagna #liberidaiveleni
Consumi2021.04.21Giornata della Terra, i cittadini sono più attenti all’ambiente e alla sostenibilità
Ambiente2021.04.21Legge UE sul clima, Parlamento europeo e Consiglio trovano un accordo