Perdite economiche legate al clima, 145 miliardi di euro in dieci anni nella Ue (foto pixabay)

Ammontano a 145 miliardi di euro in dieci anni le perdite economiche causate dal cambiamento climatico in Europa, con eventi meteorologici e climatici che portano a danni e perdite in termini monetari. Nel 2020, le perdite economiche legate al clima in Europa ammontano in media a 27 euro per abitante. Per l’Italia arrivano a 41 euro a persona nel 2020: è il quarto impatto più alto nella Ue della crisi climatica in termini economici dopo Grecia, Francia e Irlanda.

 

Climate losses by events, grafico Eurostat

 

Perdite economiche legate al clima, 12 miliardi di euro nel 2020

Le stime dell’Agenzia europea dell’Ambiente ripubblicate dall’Eurostat ricordano che il cambiamento climatico è causa di eventi meteo estremi legati al clima che a loro volta portano a perdite economiche (losses from climate change). Fra questi eventi ci sono ondate di calore, inondazioni e tempeste. Tutti insieme hanno causato nella Ue perdite economiche per oltre 145 miliardi di euro nell’ultimo decennio.

Nel solo 2020, le perdite economiche totali legate al clima sono state di 12 miliardi di euro. La perdita totale più alta c’è stata nel 2017 (27,9 miliardi di euro), più del doppio rispetto al 2020, a causa delle ondate di caldo registrate in Europa che hanno prosciugato il terreno e causato incendi. La perdita più bassa c’è stata nel 2012 (3,7 miliardi di euro).

Le perdite economiche causate dal clima non sono uguali ovunque. Ci sono paesi con un impatto maggiore. Nel 2020, evidenzia ancora l’Eurostat, in media le perdite economiche causate dal clima ammontano a 27 euro a persona nella Ue. Ma in Grecia questa cifra raggiunge i 91 euro a persona, tre volte la media europea. Le perdite economiche legate al clima sono alte anche in Francia (62 euro a persona nel 2020), in Irlanda (42 euro) e in Italia (41 euro). Le perdite più basse per abitante ci sono state in Bulgaria (0,7 euro per abitante), Slovenia e Slovacchia (entrambe 4 euro).

 

Climate losses, grafico Eurostat

 

Perdite e danni legati al clima, di cosa stiamo parlando?

Ma cosa significa loss and damage in relazione al clima? “Oltre trent’anni di dibattito internazionale sul tema delle perdite e dei danni legati al clima (Loss & Damage, L&D), e ancora non si è arrivati a una definizione condivisa”, evidenzia l’IPCC Focal Point for Italy.

Nella risposta al cambiamento climatico, all’inizio ci si è concentrati sulle riduzione delle emissioni di gas serra. Poi ci è spostati anche sull’adattamento, quando è diventato chiaro che alcuni impatti del cambiamento climatico sarebbe diventati realtà.

«Più recentemente, è emerso che anche in presenza di misure di mitigazione, alcuni degli impatti più severi dei cambiamenti climatici saranno inevitabili e avranno il potenziale di andare a colpire vite e mezzi di sostentamento in tutto il mondo, oltre a spingere le persone, le comunità e i Paesi verso i propri limiti fisici e socio-economici di adattamento. C’è pertanto un crescente bisogno di affrontare gli impatti residuali legati al clima, definiti come ‘Perdite e Danni’ (Loss and Damage, L&D)», spiega l’IPCC Focal Point for Italy.

Non c’è ancora una definizione ufficiale ma in linea generale per “Loss and Damage” (“Perdite e Danni”) si possono intendere i potenziali impatti negativi che si materializzano in Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili, a causa sia di eventi estremi, che dei cosiddetti eventi “a lenta insorgenza” (slow onset events), dopo che siano state realizzate tutte le possibili misure di mitigazione e adattamento.

Gli eventi a lenta insorgenza sono ad esempio innalzamento del livello del mare, aumento delle temperature, desertificazione, perdita di biodiversità, degradazione delle foreste e del suolo, ritiro dei ghiacciai e relativi impatti. Fra gli eventi estremi rientrano invece siccità, ondate di calore, cicloni tropicali, alluvioni.

Per Loss and Damage insomma si intende «una grande varietà di impatti, alcuni dei quali possono essere quantificati ed espressi in termini monetari (per esempio, gli impatti sulle infrastrutture o sulla produzione agricola) e altri che sono sempre più spesso indicati come “perdite non economiche”, inclusa la perdita di biodiversità, territorio, patrimonio e identità culturale, conoscenze indigene, e che abbracciano la problematica emergente della mobilità umana indotta dal clima».


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)