
Istat, economia sommersa vale 211 miliardi di euro, il 13% Pil
Muove un giro d’affari di oltre 211 miliardi di euro, pari al 13% del Pil e recluta più di 3 milioni di lavoratori. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, a tanto ammonta il peso dell’economia non osservata (sommersa e derivante da attività illegali) nel 2014. Il valore aggiunto generato dalla sola economia sommersa ammonta a 194,4 miliardi di euro (12,0% del Pil), quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 17 miliardi di euro (1% del Pil).Fra il 2011 e il 2014 il peso sul Pil dell’economia non osservata è passato dal 12,4% al 13,0%. Nel 2014, le unità di lavoro irregolari sono in prevalenza dipendenti (2 milioni 595 mila), in significativo aumento sull’anno precedente (rispettivamente +180 mila e +157 mila). Il tasso di irregolarità dell’occupazione risulta particolarmente elevato nel settore dei “Servizi alla persona” (47,4% nel 2014, 2,4 punti percentuali in più del 2013), seguito a grande distanza da agricoltura (17,5%), commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (16,5%) e le costruzioni (15,9%).
La maggior parte del valore aggiunto generato dall’economia non osservata nel 2014 deriva per il 46,9% (47,9% nel 2013) dalla componente relativa alla sotto-dichiarazione da parte degli operatori economici. La restante parte è attribuibile per il 36,5% all’impiego di lavoro irregolare (34,7% nel 2013), per l’8,6% alle altre componenti (fitti in nero, mance e integrazione domanda-offerta) e per l’8% alle attività illegali.
“Questi dati dimostrano che la battaglia contro il lavoro nero non è nemmeno iniziata. L’economia sommersa da lavoro irregolare è salita da 72,299 mld del 2013 a 77,215 mld del 2014, con un rialzo record del 6,79%”, evidenzia Massimiliano Dona, segretario di Unione Nazionale Consumatori. “Per combattere questo fenomeno bisogna cambiare le regole. Fino a che il lavoratore che denuncia il lavoro in nero rischia di passare per evasore, non si andrà da nessuna parte”.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”