
Farmaci, consumo più alto nelle aree svantaggiate
Il consumo di farmaci è più alto fra i cittadini che risiedono nelle zone più svantaggiate, dice l’Aifa nel primo Atlante sulle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche
Il consumo di farmaci è più elevato fra i cittadini che risiedono nelle aree più svantaggiate, probabilmente a causa di un peggior stato di salute, che potrebbe essere associato a uno stile di vita poco corretto. È un fenomeno evidente soprattutto per il consumo di farmaci antipertensivi, ipolipemizzanti e, nelle donne, per gli antiosteoporotici.
Legami di questo tipo non emergono se si analizza l’aderenza e la persistenza al trattamento, e questo fa supporre che una volta che il paziente abbia avuto accesso alla cura farmaceutica la presa in carico non si modifichi al variare del livello di deprivazione.
Consumo di farmaci e disuguaglianze sociali
Sono i principali risultati cui giunge il primo “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche” presentato oggi dall’Agenzia italiana del farmaco, l’Aifa.
«L’obiettivo di questa nuova pubblicazione, che arricchisce la costellazione dei Rapporti OsMed, è stato valutare come nell’ambito di un sistema universalistico, come il Servizio Sanitario Nazionale, l’accesso al farmaco per le principali malattie croniche sia correlato ad alcuni fattori socio-economici come l’istruzione, l’occupazione, la composizione del nucleo familiare, la densità e la condizione», ha detto il Direttore Generale Nicola Magrini.
Dall’analisi, spiega l’Aifa, emerge che« il consumo dei farmaci è più elevato tra i soggetti residenti nelle aree più svantaggiate, probabilmente a causa del peggior stato di salute, che potrebbe essere associato a uno stile di vita non corretto. Si tratta di un fenomeno evidente per quasi tutte le condizioni analizzate, in modo particolare per i farmaci antipertensivi, ipolipemizzanti e, nelle donne, per gli antiosteoporotici. Correlazioni di questo tipo invece non emergono analizzando l’aderenza e la persistenza al trattamento, facendo supporre che una volta che il paziente abbia avuto accesso alla cura farmaceutica la presa in carico non si modifichi al variare del livello di deprivazione».

Farmaci e disuguaglianze sociali, i principali risultati
Quali sono i dati presi in considerazione dal rapporto?
Fra gli adulti, l’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci considera i dati di prescrizione farmaceutica territoriale a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di farmaci per ipertensione, dislipidemie, ipotiroidismo, ipertiroidismo, depressione, demenza, morbo di Parkinson, osteoporosi, ipertrofia prostatica benigna, iperuricemia e gotta, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Nella popolazione pediatrica sono stati analizzati i dati di prescrizione di farmaci utilizzati per asma, epilessia e disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD).
Il consumo di farmaci nella popolazione adulta
In termini assoluti le categorie terapeutiche con i maggiori tassi di consumo sono quelle degli antipertensivi e degli ipolipemizzanti, seguite da quelle dei farmaci per l’ipertrofia prostatica benigna negli uomini e degli antidepressivi nelle donne.
In media per gli uomini ci sono livelli di consumo di farmaco più alti per la maggior parte delle categorie terapeutiche analizzate, a eccezione dei farmaci antidepressivi, degli antiosteoporotici e dei farmaci per il trattamento delle patologie tiroidee (iper- e ipotiroidismo), per le quali il consumo è nettamente maggiore tra le donne.
A livello geografico, i livelli di consumo sono complessivamente più alti al Sud e nelle Isole per la maggior parte delle categorie terapeutiche. Un trend inverso, con consumi maggiori nelle aree del Nord e minori al Sud, viene invece osservato per i farmaci antidepressivi.
I risultati dello studio, spiega ancora l’Aifa, «suggeriscono che la posizione socioeconomica sia fortemente correlata con l’uso dei farmaci e che il consumo dei farmaci sia più elevato tra i soggetti residenti nelle aree più svantaggiate, probabilmente a causa del peggior stato di salute di questi soggetti, che potrebbe essere associato a uno stile di vita non corretto».
I farmaci nella popolazione pediatrica
Fra le categorie terapeutiche analizzate, lo studio rileva un consumo più elevato in quella dei farmaci respiratori, in misura maggiore nei maschi rispetto alle femmine, seguita dalla categoria dei farmaci antiepilettici e per la cura del disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2022.07.01Come illuminare un gazebo per la stagione estiva?
Consumi2022.07.01Compleanno del marito, ecco come scegliere il giusto regalo
Diritti2022.07.01Come scegliere il lavoretto estivo più adatto
Consumi2022.06.30Saldi, dall’UNC i consigli anti-bidone con le novità su prodotti difettosi e pagamenti elettronici