Politiche 2018, SIMG: “Sanità trovi spazio in campagna elettorale”
La sanità trovi il giusto spazio nella campagna elettorale. Perché le forze politiche hanno sottovalutato questo tema, mentre serve una “profonda riforma del sistema di cure e assistenza”. A pochi giorni dal voto, è questo l’appello che arriva dalla Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (SIMG) che chiede ai partiti di puntare i riflettori sulla salute, tema considerato prioritario ma rimasto ai margini della campagna elettorale.
Dice la SIMG: “I temi della salute e della sicurezza sociale dei cittadini finora sono stati sottovalutati o affrontati in modo non adeguato da parte di tutte le forze politiche impegnate nella campagna elettorale”. Per la sigla, invece, gli schieramenti politici dovrebbero affrontare nel poco tempo rimasto l’esigenza di una “riforma del nostro sistema sanitario nazionale”. Questa “dovrebbe essere messa al centro del dibattito pubblico in vista dell’appuntamento del 4 marzo – ha detto il Claudio Cricelli, presidente Nazionale della SIMG -. La nostra Società Scientifica da tempo chiede che sia affrontata una profonda riorganizzazione dei meccanismi di funzionamento dell’intero comparto della sanità. Il rilancio va iniziato attraverso un adeguato finanziamento che deve tornare a crescere dopo anni di tagli e di spending review”.
Altra richiesta che arriva dalla Società di medicina generale è quella di affrontare la questione delle cure primarie che sono “da troppo tempo trascurate da parte delle istituzioni competenti” mentre ci sono tanti problemi aperti, specialmente la gestione delle patologie croniche, tema che interessa milioni di italiani. Prosegue Cricelli: “Un altro tema che deve essere affrontato quanto prima è la continuità della formazione medica e più in generale della preparazione dei nuovi medici. Per la Medicina Generale è arrivato il momento di affrontare e prendere decisioni con chiarezza e senza opportunismi sul tema della formazione postlaurea e della eventuale specializzazione universitaria – sostiene il presidente SIMG -. Finora i provvedimenti adottati sono stati dettati soprattutto da situazioni di emergenza. Al contrario le Associazioni della Medicina Generale vedono nella formazione uno strumento formidabile a sostegno della qualità delle cure del SSN oltre che di sostegno ad una a una adeguata programmazione. Serve quindi una precisa e immediata pianificazione per risolvere in maniera strutturale l’annoso problema di come si formano i medici di famiglia di domani”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.09.29Patto anti-inflazione, tutte le critiche dei consumatori al trimestre che verrà
Top news2023.09.26Massimiliano Dona: “Il consumatore ha i superpoteri e io vi spiego perché”
Top news2023.09.26Microplastiche, stop della Ue a quelle aggiunte a cosmetici, glitter, scrub e farmaci
Top news2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo