Tra marzo e aprile aumentano le esportazioni (+2,7%) e le importazioni (+3,9%) determinando così un surplus commerciale pari a 4,5 miliardi di euro (+3,5 dei quali nel solo mese di aprile), mentre da inizio 2016 ad aprile l’avanzo commerciale si attesta a +13,6 miliardi. I dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica evidenziano che la crescita dell’export è sostenuta da entrambe le principali aree di sbocco, con un incremento più accentuato verso i mercati extra Ue (+3,9%). Tutti i principali raggruppamenti di beni sono in aumento, a eccezione dei prodotti energetici (-3,5%), come testimonia il dato relativo alle vendite di prodotti petroliferi raffinati (-29,7%) che registra un forte calo.
Il confronto con il mese di aprile del 2015 mostra tuttavia un segno negativo: “La flessione tendenziale dell’export (-1,0%) è da ascrivere esclusivamente all’area extra Ue (-3,6%). La variazione tendenziale grezza al netto della correzione per giorni lavorativi (20 ad aprile 2016 contro i 21 di aprile 2015) è positiva (+1,2%). Le vendite di prodotti petroliferi raffinati (-29,7%), sono in forte calo, mentre le esportazioni di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+15,6%) contrastano la diminuzione tendenziale dell’export”.
A livello geografico, le esportazioni verso Germania (+3,4%) e Spagna (+5,2%) registrano una crescita tendenziale superiore a quella della media Ue (+1,2%).
Negativo anche il flusso di importazioni, che segna un calo tendenziale (-4,3%) “determinato esclusivamente dall’area extra Ue (-13,0%) e dagli acquisti di prodotti energetici (-39,7%) e di prodotti intermedi (-5,9%)”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)