
Minori disabili in pandemia, le richieste dell'Autorità garante per l'infanzia
Minori disabili in pandemia, le richieste della Garante per l’Infanzia
Le richieste della Garante Infanzia a tutela dei minori disabili in pandemia: rafforzare la neuropsichiatria infantile, fare parchi gioco inclusivi, rimediare alle carenze della dad
Rafforzare i servizi di neuropsichiatria, realizzare parchi giochi inclusivi, rimediare all’esclusione causata dalla didattica a distanza. Sono le richieste che l’Autorità garante dell’Infanzia (Agia) ha presentato al Governo per i minori disabili in pandemia.
L’impatto dell’emergenza sanitaria, del confinamento e della pandemia tutta sui bambini che hanno una disabilità è stato infatti immenso. A partire dalle relazioni sociali interrotte per arrivare alla dad che ha escluso, dice l’Istat, il 23% degli studenti con una disabilità.
Minori disabili in pandemia, le richieste dell’Agia
«La pandemia ha avuto un impatto pesante sul benessere psichico dei minorenni e tra questi, in particolare, quelli con disabilità. Per questo è necessario che l’Italia inserisca nel Recovery Plan misure di rafforzamento dei servizi di neuropsichiatria per bambini e ragazzi. Sempre nel Recovery Plan dovrebbero trovare posto anche gli stanziamenti per realizzare in maniera omogenea nella penisola spazi per il gioco e lo sport inclusivi per minorenni con disabilità, realizzando tra l’altro una proposta già formulata dall’Autorità garante».
Queste le richieste che Carla Garlatti, Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha presentato al Governo nel corso di un incontro con il Ministro per le disabilità Erika Stefani.
Dice ancora la Garante: «La Dad poi, stando a quanto ci dicono gli studi, ha lasciato indietro un alunno con disabilità su quattro, vale a dire il 23%, con maggiori tassi di esclusione nelle regioni del Sud. Se è vero che agli studenti disabili è stato consentito di frequentare le lezioni in classe, le scuole andrebbero sollecitate a farlo e soprattutto a perseguire l’obiettivo della socializzazione e dell’inclusione. Andrebbe assicurata la presenza in classe e la partecipazione di un gruppo di compagni».
L’Autorità ha inoltre chiesto di essere inserita come invitato permanente nell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, una partecipazione a oggi non prevista. E ha chiesto che il Parlamento vari una legge per l’istituzione di una banca dati dei bambini e dei ragazzi con disabilità.
Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Salute2021.04.16Fondazione Veronesi, torna “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”
Ambiente2021.04.16Transizione ecologica, Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere
aaa_Secondo_Piano2021.04.16Smishing dal conto corrente postale, Giudice di Pace dispone il rimborso delle somme sottratte
Consumi2021.04.16Antitrust: sanzione di 1 milione di euro a Poltronesofà