L’energia della sostenibilità, la guida Edison per consumatori responsabili

L’energia della sostenibilità per fare scelte sostenibili in casa, al lavoro, sul territorio. E quindi per avere comportamenti di consumo più consapevoli, nell’energia e non solo. “L’energia della sostenibilità. Insieme per migliorare il pianeta” è la Guida Pocket realizzata da Edison in collaborazione con Altroconsumo e raccoglie consigli per affrontare in modo sostenibile la vita di tutti i giorni, a partire dalle abitudini e dalle scelte quotidiane, sia a casa che al lavoro.

Si compone di quattro sezioni: “Per il clima”  “Per le persone” “Per le piccole e medie imprese” e “Per il territorio”. Fare educazione ai consumatori vuol dire dunque, dice l’azienda, collaborare per unire le competenze e diffonderle.

Sostenibilità, energia e consumatori

Nella guida si parla di sostenibilità ed energia per arrivare a consigli sui comportamenti quotidiani.

«Il concetto di sostenibilità – così si apre la guida – si basa sull’idea di uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. La sostenibilità è spesso raccontata in un contesto ambientale e include l’assicurarsi che i consumi umani non esauriscano le risorse naturali, che i sistemi ecologici rimangano in equilibrio e che la vita sulla Terra rimanga diversificata. Ma la sostenibilità riguarda anche le questioni economiche e sociali».

La guida vuole dunque aiutare ad affrontare in modo sostenibile la vita di tutti i giorni, a partire dalle abitudini e dalle scelte quotidiane, sia a casa che al lavoro.

 

L’energia della sostenibilità, la guida Edison per consumatori responsabili

 

Per il clima, risparmio energetico in casa

Una sezione è ad esempio dedicata al clima.

«La lotta al cambiamento climatico non passa solo attraverso decisioni sulla gestione dell’energia che devono essere prese a livello nazionale o globale, ma anche dalla comprensione dell’impatto ambientale che hanno le nostre azioni quotidiane. Imparare quali sono le buone abitudini da mettere in pratica ci fa essere degli utenti più consapevoli e ci può permettere anche di risparmiare».

Si parla in questa sezione di abitazioni, dispositivi elettronici, batterie e mobilità.

Nelle abitazioni i consumi energetici sono legati in particolare all’illuminazione, alla climatizzazione degli ambienti e all’uso di elettrodomestici e device. Come evitare sprechi di energia e risparmiare? Ci sono accorgimenti che possono aiutare e la guida li riporta nel dettaglio. Fra questi, una serie di comportamenti che prevedono di gestire bene la temperatura in casa e di usare lampadine a LED, che permettono di risparmiare fino a 29 kWh all’anno rispetto a una lampadina fluorescente.

Elettrodomestici ed elettronica, qualche consiglio

A questo si accompagna l’uso corretto degli elettrodomestici. Quanto consumano?

La lavatrice ad esempio consuma principalmente nella fase di riscaldamento iniziale dell’acqua, con picchi di 1,5-2,3 kW. Se si lava a freddo, invece, il momento che richiede più potenza è la parte della centrifuga. Il forno elettrico consuma soprattutto nella fase di riscaldamento, arrivando a circa 3 kW.

Le possibilità di risparmiare energia ci sono.

Se si usa la lavatrice solo a pieno carico e con programma a bassa temperatura (30 °C), si risparmiano circa 35 kWh annui pari a 18 € all’anno in bolletta. Usare la lavastoviglie solo a pieno carico con il programma ECO porta a risparmiare circa 60 kWh, pari a circa 30 € all’anno. Usare meno l’asciugatrice, passando da 4 a 2 utilizzi settimanali, permette di risparmiare circa 70 kWh, pari a circa 35 € in bolletta. Quando si usa il forno, la scelta della cottura in modalità ventilata cuoce in maniera più uniforme le pietanze e riduce di un terzo i tempi di cottura rispetto alla funzione statica.

E i numeri dell’elettronica? Anche qui interessante è conoscere qual è il consumo di energia. Il consumo medio in Europa degli apparecchi in stand-by, evidenzia la guida Edison, è di circa 305 kWh per abitazione ogni anno, l’equivalente dell’11% del consumo complessivo di elettricità di una casa. E secondo l’International Energy Agency, entro il 2030 il 15% dei consumi elettrici in Europa sarà dovuto alle funzionalità di stand-by degli apparecchi. Da qui la necessità del risparmio energetico. Che significa in concreto staccare dalla presa di corrente gli apparecchi che non si usano; abilitare le funzioni di risparmio energetico che mettono in standby o spengono il computer inattivo (il consumo può scendere di oltre il 30%); acquistare prodotti nella classe energetica massima A e con certificazioni “energystar”.

PDF: La guida “L’energia della sostenibilità. Insieme per migliorare il pianeta


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.

Parliamone ;-)