
Servizi online Agenzia delle Entrate, dal 1° ottobre si accede solo con Spid, Carta di identità elettronica e Cns
Dal 1° ottobre si accede ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate solo con Spid, Carta di identità elettronica e Carta nazionale dei servizi
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia entrate-Riscossione potrà avvenire solo con Spid, Cie (Carta di identità elettronica) e Cns (Carta nazionale dei servizi).
Servizi online Agenzia delle Entrate, le chiavi di accesso
Queste chiavi di accesso, informa una nota dell’Agenzia delle Entrate, permetteranno di fruire di tutti i servizi telematici del fisco che, nei primi 8 mesi dell’anno, hanno fatto registrare oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale (+32,5%), più di 1 milione di contratti di locazione e 2 milioni di atti pubblici registrati online, oltre a 400 mila documenti inviati tramite il servizio Civis. A questi numeri devono aggiungersi i 4 milioni di accessi, registrati nello stesso periodo, all’area riservata di Agenzia entrate-Riscossione.
La dismissione di username e password Fisconline, come previsto dal Decreto Semplificazione (DL n. 76/2020), avverrà alla mezzanotte del 30 settembre 2021 e da quel momento le tre chiavi digitali – Spid, Cie e Cns – saranno le uniche valide per i servizi online. Nulla cambia invece per professionisti ed imprese che potranno continuare ad utilizzare le loro attuali credenziali.
I servizi di Agenzia Riscossione
Dal 1° ottobre 2021 solo Spid, Cie e Cns apriranno ai cittadini le porte ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e ad altri servizi che possono essere fruiti via web senza bisogno di recarsi allo sportello. Questi serviranno anche per i servizi online di Agenzia Riscossione.
I servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione, a disposizione di cittadini, imprese e professionisti nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it e dell’app Equiclick, sono accessibili da pc, smartphone e tablet e consentono di svolgere in autonomia la maggior parte delle operazioni che si richiedono comunemente agli sportelli.
Nell’area riservata è infatti possibile consultare la propria situazione debitoria, controllare la presenza di cartelle, avvisi e lo stato dei pagamenti, presentare una richiesta di rateizzazione e ottenere poi il relativo piano di dilazione, chiedere di sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge, pagare, attivare il servizio di alert “Se Mi Scordo” per ricevere i promemoria delle proprie scadenze, delegare un intermediario a operare per proprio conto.
Dal prossimo 1° ottobre anche l’accesso all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione sarà consentito esclusivamente con le credenziali SPID, CIE e CNS. Le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate (Entratel o Fisconline) saranno ancora valide solo per i professionisti e le imprese.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2022.07.01Come illuminare un gazebo per la stagione estiva?
Consumi2022.07.01Compleanno del marito, ecco come scegliere il giusto regalo
Diritti2022.07.01Come scegliere il lavoretto estivo più adatto
Consumi2022.06.30Saldi, dall’UNC i consigli anti-bidone con le novità su prodotti difettosi e pagamenti elettronici