Osservatorio: assicurazione auto e italiani alla guida, l’indagine Direct Line
Una curiosa indagine della compagnia Direct Line svela, oltre al desiderio di risparmiare sull’assicurazione auto, l’amore degli italiani per la macchina. La macchina è stata e sarà sempre una delle grandi passioni degli italiani; unica pecca dover pagare l’assicurazione. Gli italiani tuttavia non si fanno intimorire e attivamente, ogni anno, decidono di informarsi sui prodotti Direct Line, Genertel, Linear e Quixa per capire quale sia il più conveniente. Attraverso questi comodi strumenti, ovvero i comparatori, che sono gratuiti troviamo su internet, infatti, diventa estremamente facile e veloce: in pochi secondi, inserendo i dati richiesti, avremo un preventivo affidabile sull’assicurazione che ci dirà a quale compagnia rivolgerci per risparmiare.
E se Direct Line fa presente che gli italiani amano l’automobile, ci sono dei dati interessanti che arrivano anche dall’Istat e dall’Osservatorio Aiba, che dimostrano come gli incidenti stradali siano in diminuzione, così come cala anche il prezzo medio dell’assicurazione per l’auto nelle provincie italiane più a rischio, in cui è stata registrata una diminuzione del 4,4% sul prezzo medio delle polizze.
Ricercare l’assicurazione auto migliore che, possibilmente a poco prezzo, offra una copertura e una garanzia il più possibile completa alla nostra auto, è di per sé un modo per prendersene cura; ma gli italiani quanto amano prendersi cura della loro automobile? Oltre ai dati sulle assicurazioni auto, il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha la possibilità di indagare, anche attraverso studi e sondaggi mirati, la disponibilità degli automobilisti italiani a prestare la propria auto e di conoscere le attenzioni e le cure che vengono riservate all’auto dagli abitanti del Bel Paese.
L’affetto significa a volte gelosia e pare proprio che gli italiani siano abbastanza gelosi della propria auto, soprattutto quando si tratta di condividere o prestare la propria auto: solo il 16% degli italiani, secondo l’indagine di Direct Line, presta la propria macchina ad altri senza sforzi, mentre un 24% la presta solo se necessario. Il 44% invece è estremamente diffidente a concedere il volante del proprio mezzo anche a persone di cui conosce e apprezza lo stile di guida. Un assoluto rifiuto invece proviene del 17% degli intervistati. Tra questi la maggioranza assoluta è composta da uomini, estremamente gelosi della propria auto. Sempre secondo lo studio di Direct Line, per quello che riguarda invece la pulizia e la cura del mezzo, soltanto il 20% degli italiani dichiara di dedicarsi personalmente a queste operazioni una volta alla settimana. Molti di più sono gli automobilisti che lavano invece il veicolo solo in caso di necessità: ben il 48% degli automobilisti preferisce delegare la pulitura della vettura agli autolavaggi, mentre il 33% ammette di non lavare la propria auto quasi mai se non in occasioni speciali. Sempre in linea con quanto già detto, i più attenti a queste cose restano gli uomini.
Per quello che riguarda le fasce d’età, invece, i più dediti sono i giovani tra i 18 e i 24 anni: il 36% dichiara di lavare regolarmente la propria vettura una volta a settimana; chi invece lava l’auto solo in caso di ricorrenze particolari sono in maggioranza i 25-34enni (37%). Più inclini a portare la macchina al lavaggio solo in caso di necessità sono gli automobilisti tra i 45 e i 55 anni (52%). Rigidissimi gli italiani con le regole da rispettare una volta saliti in macchina: la netta maggioranza (72%) degli automobilisti si dichiara assolutamente contrario al fumo in auto. Il divieto diventa più flessibile per un 6% che concede a sé e ai suoi passeggeri la possibilità di accendersi una sigaretta durante viaggi molto lunghi. Assolutamente liberi in questo genere di comportamenti i passeggeri che invece viaggiano con un 21% degli intervistati.
«Il sondaggio – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing di Direct Line – sottolinea in maniera simpatica il legame speciale che da sempre unisce gli italiani alle proprie vetture. Aldilà dell’attenzione che ogni automobilista dedica alla cura della propria macchina, Direct Line ha voluto ricordare l’importanza della manutenzione dell’auto» per evitare sinistri che potrebbero inasprire il costo dell’assicurazione auto.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”