Sovraindebitamento, Codici: dilaga con caro bollette e inflazione (Foto di J S da Pixabay)

Con caro bollette e inflazione dilaga il fenomeno del sovraindebitamento. Ci si ritrova con rate e finanziamenti che non si riesce più a saldare e “in alcuni casi si arriva al sovraindebitamento senza neanche accorgersene”. È quanto denuncia Codici, che torna a puntare i riflettori sul sovraindebitamento – fenomeno complesso e in costante aumento, viene denunciato da più parti, anche se spesso restituirne una fotografia esatta non è semplice.

Secondo il Rapporto nazionale sul sovraindebitamento, stilato dall’associazione Liberi dal debito in collaborazione con Legge3.it, i Italia ci sono 7 milioni di persone che si trovano in una situazione di sovraindebitamento e oltre una famiglia su quattro (25,3%) è a rischio di povertà assoluta (Fonte: Agensir).

Sono i numeri ripresi da Codici, che fa riferimento a una situazione di difficoltà economica in cui si trova il 50% delle famiglie italiane e al rischio chiusura che minaccia oltre il 30% delle aziende (dati Istat e Banca d’Italia, Liberi dal debito).

Codici: “sovraindebitamento fenomeno in costante e preoccupante aumento”

Il sovraindebitamento, racconta Codici, minaccia sempre più persone. È un fenomeno “in costante e preoccupante aumento a causa di una situazione economica che negli ultimi tempi ha registrato i colpi durissimi inferti dal caro bollette e dall’inflazione”.

Tanto che sono numerose le segnalazioni che arrivano agli Sportelli dell’associazione, impegnata a fornire assistenza a chi è in difficoltà e, in alcuni casi, è finito in mano agli usurai.

«La situazione è complessa e complicata – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e merita la massima attenzione. Dalle stime diffuse ultimamente emerge un quadro preoccupante, sia per il presente che in ottica futura, perché le previsioni non sono rosee».

I numeri sul rischio di povertà e sul sovraindebitamento si accompagnano a un altro fenomeno, che riguarda le crescenti difficoltà che rincari e inflazione provocano a famiglie già a rischio.

«I rincari nel mercato energetico e l’inflazione hanno aggravato molte situazioni già precarie – afferma Giacomelli – e sempre più persone faticano a rispettare le scadenze, ad esempio a pagare le bollette. È una vera e propria emergenza, che interessa un’ampia fascia della popolazione, privati cittadini ed aziende di varie dimensioni. In alcuni casi si arriva al sovraindebitamento senza neanche accorgersene. È sufficiente una rata non saldata o un finanziamento sottoscritto senza aver ben chiaro cosa comporta per ritrovarsi in difficoltà».

 

Riparto: azioni e reti di contrasto al sovraindebitamento in Italia
Riparto: azioni e reti di contrasto al sovraindebitamento in Italia

 

Sovraindebitamento, perchè?

Ci si può ritrovare in una situazione di sovraindebitamento per motivi diversi. Non solo perché si affrontano troppe spese, o per scelte finanziarie sbagliate, ma anche per un cambiamento di reddito (una sua riduzione, la perdita del lavoro, un evento improvviso) che non permette più di far fronte ai debiti contratti in precedenza, quando la situazione economica era migliore o certa.

Codici insiste «sull’importanza di gestire in maniera oculata le proprie finanze, di verificare i contratti prima di firmarli, perché quello che sembra un aiuto può trasformarsi in un ulteriore peso che finisce per affossare una situazione già in bilico. E qui si inserisce un’ulteriore minaccia, quella dell’usura – prosegue Giacomelli – Quando non si vedono vie d’uscita, quando i debiti diventano insostenibili, c’è chi cede ai presunti aiuti degli strozzini, prestiti da amico che in realtà sono una trappola. La situazione non è facile, ma è bene ricordare che gli strumenti di aiuto per risollevarsi ci sono ed è su quelli che bisogna puntare, restando nella legalità. Pensiamo alla legge 3/2012, che forse andrebbe resa più nota, anche per mandare un messaggio positivo a chi si trova in difficoltà. Perché non sono pochi i casi che si risolvono in maniera positiva. Non bisogna arrendersi, è importante reagire senza cercare scorciatoie che portano nel baratro dell’usura ed è quello che su cui insistiamo nella nostra attività di assistenza, che sta interessando sempre più persone, a conferma dell’estrema delicatezza della situazione».


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.

Parliamone ;-)