donna al telefono

L'Agcom ha pubblicato un provvedimento per una maggiore trasparenza della bolletta telefonica

Bolletta telefonica, Agcom pubblica provvedimento per una maggiore trasparenza

Il provvedimento dell’Agcom prevede un aggiornamento delle numerazioni per le quali si può chiedere il blocco permanente di chiamata e una serie di informazioni minime che le società di telefonia devono fornire in bolletta. Saranno i consumatori a scegliere il formato, elettronico o cartaceo

Verso una maggiore trasparenza della bolletta telefonica. Questo l’obiettivo di un provvedimento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sottoposto a consultazione, che prevede un aggiornamento delle numerazioni per le quali si può chiedere il blocco permanente di chiamata e una serie di informazioni minime che le società di telefonia devono fornire in bolletta.

Saranno poi i consumatori a scegliere il formato della bolletta, se riceverla dunque su carta o elettronica.

Le novità in bolletta

L’Agcom ha infatti pubblicato uno schema di provvedimento da sottoporre a consultazione pubblica che modifica e aggiorna la disciplina dei blocchi di chiamata e della trasparenza del documento di fatturazione – la bolletta telefonica.

L’Autorità, spiega una nota, «ha innanzitutto aggiornato l’elenco delle numerazioni per le quali gli utenti possono richiedere il blocco permanente di chiamata per non incorrere in spese inattese o non programmate per servizi di comunicazioni. Il provvedimento sottoposto a consultazione definisce inoltre il contenuto minimo delle informazioni che gli operatori sono tenuti a fornire nel documento di fatturazione, con l’obiettivo di rendere la bolletta telefonica uno strumento di facile consultazione per l’utente non solo al fine del controllo della spesa ma anche per la gestione del contratto».

 

telefono antico

 

Tutte le informazioni da pubblicare in bolletta

L’Autorità propone di indicare nella bolletta non solo l’importo totale ma anche gli importi relativi ai prodotti offerti in vendita abbinata, quali modem e cellulari (evidenziando l’avanzamento dell’eventuale piano di rateizzazione) e dai servizi, distinguendo fra servizi a traffico (evidenziando separatamente quelli verso numerazioni a sovrapprezzo) e servizi non a traffico (evidenziando separatamente i servizi supplementari ed i servizi premium).

Nella bolletta ci dovrà inoltre essere «una sintesi delle condizioni economiche delle offerte flat e semiflat affinché gli utenti possano confrontare gli importi effettivamente addebitati con i prezzi dei servizi ed un grafico dal quale sarà possibile desumere in maniera immediata gli importi pagati nel corso degli ultimi dodici mesi, nonché l’importo mensile medio».

L’Autorità ha inoltre proposto che la bolletta contenga le informazioni necessarie all’utilizzo del servizio misurainternet.it, per verificare la qualità della connessione a Internet, e del motore di comparazione tariffaria in via di pubblicazione per valutare la convenienza economica dell’offerta sottoscritta.

La bolletta conterà anche una descrizione delle modalità che l’utente deve seguire per recedere dal contratto, per presentare un reclamo e per avvalersi della procedura di conciliazione tramite la piattaforma Conciliaweb .

Infine, conclude l’Agcom, «gli operatori non potranno imporre il formato della bolletta: agli utenti sarà garantitala facoltà di scegliere, in fase di sottoscrizione del contratto e in ogni momento successivo, se ricevere gratuitamente il documento di fatturazione in formato elettronico o se riceverlo in formato cartaceo».


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)