Adiconsum insieme a Vacanze coi fiocchi: serve impegno di tutti
“Non possiamo rimanere indifferenti di fronte ai morti sulle nostre strade”: così Adiconsum spiega la sua adesione, ormai da anni, alla campagna per la sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi”. Anche quest’anno l’iniziativa, promossa dal Centro Antartide col patrocinio della Camera e l’adesione di numerosi testimonial famosi, punta sull’informazione con un obiettivo grande: ricordare a tutti coloro che si mettono in viaggio verso mare, montagna e mete estive che la prudenza non va in vacanza e che in occasione di lunghi viaggi sono fondamentali il rispetto della regole della strada e l’attenzione alla guida.
Anche perché tanti, tantissimi incidenti accadono per soli tre motivi: distrazione, eccessiva velocità e mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Sostiene il presidente di Adicosum Nazionale Carlo De Masi: “Da anni Adiconsum aderisce in maniera spontanea e convinta alla Campagna nazionale per la sicurezza sulle strade “Vacanze coi fiocchi”. Secondo il rapporto ACI-Istat 2017, sono i mesi estivi, ed in particolare Agosto, quelli in cui si verificano più incidenti stradali e vittime. Tra le cause, proprio i tre fattori sui quali “Vacanze coi fiocchi” vuole attirare l’attenzione dei tanti automobilisti che si mettono in viaggio per le vacanze: distrazione al volante, velocità elevata, mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte ai morti sulle nostre strade”.
Serve un impegno collettivo. Prosegue De Masi: “Questi tre fattori possono e devono essere debellati, ma per farlo serve l’impegno di tutti. Ecco perché da anni sosteniamo la Campagna del Centro Antartide. Insieme a tutti gli altri aderenti, vogliamo ricordare ai consumatori-utilizzatori dell’auto che ridurre il numero degli incidenti e delle vittime è possibile ed è auspicabile, adottando le seguenti buone pratiche: attenzione e concentrazione nella guida e rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza. Comportamenti preziosi come è preziosa la nostra vita e quella degli altri”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing