Quando si decide di comprare un’auto usata, i siti internet specializzati nella vendita di usato online vengono considerati la migliore fonte di informazioni, ma per l’acquisto i consumatori preferiscono rivolgersi al più tradizionale concessionario: è quanto emerge dalla ricerca ‘Il gioco della seconda mano: come scegli le auto usate?’ lanciato dall’UNC nel mese di novembre.

Nel dettaglio, l’indagine ha evidenziato che al secondo posto, dopo i siti specializzati (35% delle preferenze), i consumatori cercano informazioni dal rivenditore (24%) e da parenti e amici (16%). Seguono la stampa specializzata (14%), i blog/forum (9%) e, per ultimi i social media, con il 2% delle preferenze.

“La survey”, spiega l’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’UNC, “fotografa il sentiment dei consumatori e, seppur senza finalità statistiche, ha avuto un importante riscontro, tanto che abbiamo ricevuto oltre 600 risposte. Questo ampio coinvolgimento non ci sorprende considerando che quello delle auto usate è un tema molto caro ai consumatori che quotidianamente scrivono al nostro sportello auto e moto per chiederci informazioni, chiarimenti e aiuto in caso di necessità”.

Fra le caratteristiche che determinano la scelta della fonte informativa, l’affidabilità delle notizie ricevute è al 40%, seguita dall’importanza di ricevere informazioni numerose e dettagliate (27%) e dalla possibilità di confrontare facilmente diverse soluzioni (15%). La comodità con cui entrare in contatto con la fonte è invece all’ultimo posto, scelta solo da 3 consumatori su 100.

“Del resto la ricerca e l’acquisto dell’auto usata appartengono a un frangente che potremmo definire giocoso: ecco perché in quest’anno, che abbiamo voluto dedicare alla gamification, a partire dal ‘Premio Vincenzo Dona’, consideriamo anche l’acquisto di un’auto alla stregua di un ‘gioco del consumo’ che deve vedere il consumatore come soggetto attivo di fronte alle imprese. A dimostrarlo”, spiega il presidente dell’UNC “è il dato per cui, prima di procedere all’acquisto, l’utente ricerca informazioni sui siti internet specializzati e considera l’affidabilità delle notizie ricevute la prima importante discriminante ai fini dell’acquisto”.

Alla domanda “Se negli ultimi 3 anni hai acquistato un’auto usata, dove l’hai comprata?”, il 39% dei rispondenti ha dichiarato di non aver effettuato l’acquisto, il 29% di essersi rivolto a un concessionario, il 13% a un privato, il 12% a un autosalone specializzato nella vendita di auto usate, il 10% a siti specializzati nella vendita di usato online e il 6% attraverso il sito di un concessionario/salonista. Il concessionario ottiene la medaglia d’oro anche in previsione di un acquisto futuro, tanto da essere indicato come il canale preferito quasi dal 50% dei consumatori.

Per quanto riguarda i fattori che influenzano la scelta del canale d’acquisto, in cima alla classifica c’è la possibilità di provare l’auto prima di comprarla (27% delle risposte), subito seguita dall’affidabilità del rivenditore (26%) e dal trovare esattamente ciò che si desidera (12%), mentre a pari merito troviamo l’assistenza nell’acquisto e condizioni di vendita trasparenti (indicati da 10 consumatori su 100). Il 3% dei consumatori ha poi dichiarato che al primo posto metterebbe la garanzia post-vendita, l’1% la reale, e non taroccata, lettura del contachilometri e un altro 1% la possibilità di visionare preliminarmente tutti i documenti.

“In conclusione”, dichiara Massimiliano Dona, “dai dati emersi risultano evidenti due aspetti: il primo riguarda il crescente utilizzo di Internet più come strumento di informazione che come canale di acquisto, il che disegna il profilo di un consumatore che considera il web un’importante fonte di notizie, ma che nel mercato delle auto usate ancora si muove con cautela verso gli acquisti online. Il secondo è relativo all’affidabilità, sia delle informazioni ricevute sia del rivenditore, che si attesta anche in questo settore come prerogativa essenziale per i consumatori, a conferma di quel rapporto di fiducia che da sempre cercano nei confronti delle imprese e per il quale la nostra associazione è impegnata da più di 50 anni con campagne informative ed educative”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)