
"Carne coltivata" e "cibi sintetici", contraria la Conferenza delle Regioni (foto Pixabay)
“Carne coltivata” e “cibi sintetici”, contraria la Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni ha espresso parere positivo sul decreto che dispone “il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”
“La Conferenza delle Regioni è contraria all’introduzione nel nostro mercato di cibi sintetici. Pertanto abbiamo espresso un Parere positivo, in sede di Conferenza Stato-Regioni, sul decreto che dispone il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici“: è quanto dichiarato dal coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Regioni, Federico Caner.
Il decreto, che ha riaperto il dibattito sulla “carne coltivata“, è stato approvato a marzo dal Consiglio dei Ministri e ha sancito “il divieto di impiegare, nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere, importare, produrre per esportare, somministrare o comunque distribuire per il consumo alimentare, cibi o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati“.
Una decisione che ha sollevato le critiche da parte dalle Associazioni Animaliste, che hanno definito quella del Governo “una scelta ideologica, sostenuta da tesi faziose e da una comunicazione allarmistica e antiscientifica”.
Il parere della Conferenza delle Regioni sui cibi cosiddetti “sintetici”
“Bisogna fermare i cibi sintetici per non impoverire la qualità dei nostri prodotti – ha proseguito Federico Caner. – Abbiamo quindi le stesse perplessità già espresse verso le farine di insetti. Per non parlare dei poco conosciuti rischi per la salute e della mancanza adeguata di informazioni a riguardo”.
“Tutti gli aspetti della sicurezza alimentare del cibo devono essere in primo piano, dai rischi per allergie e tumori, ma anche quelli relativi all’etica e alla cultura del cibo e degli alimenti, che si collegano alla qualità agricola e industriale, alla difesa dell’ambiente e a proteggere e salvaguardare le biodiversità, e cioè i nostri prodotti e la ricchezza della nostra alimentazione”.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Alimentazione2023.06.01Al via Slow Fish, l’evento dedicato agli ecosistemi acquatici
Come fare per...2023.06.01Come fare per… una giornata in spiaggia senza pensieri
Servizi2023.06.01Acque reflue urbane, Italia deferita nuovamente alla Corte di giustizia UE
Diritti2023.06.01Animal Equality: stop macellazione dei cavalli. Italia prima per consumo di carne in Europa