Domani la Giornata della Celiachia, per sfatare le fake news e promuovere la diagnosi precoce

Domani la Giornata della Celiachia, per sfatare le fake news e promuovere la diagnosi precoce (foto Pixabay)

In Italia sono circa 600mila le persone celiache, di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate. Secondo i dati del Ministero della Salute in Italia (Relazione annuale al Parlamento anno 2021) sono infatti solo 241.729 i pazienti che hanno ricevuto una diagnosi corretta. Lo ricorda AIC – Associazione Italiana Celiachia, che – in occasione della Giornata Internazionale della Celiachia (che ricorre domani) – promuove la Settimana Nazionale dedicata: fino al 21 maggio in tutta Italia sono previsti numerosi approfondimenti ed eventi per sensibilizzare e fare corretta informazione sulla malattia.

Sono tanti, infatti, i falsi miti e le fake news che riguardano la celiachia e la dieta senza glutine. Ad esempio, “la dieta senza glutine fa dimagrire e anche chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici”; “la celiachia è un’allergia al grano ed è una condizione temporanea” o, ancora, “una persona può essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile ‘trasgredire’ alla dieta senza glutine”.

“La Giornata Internazionale della Celiachia e la Settimana Nazionale della Celiachia si confermano momenti fondamentali per sensibilizzare e diffondere una corretta informazione e accrescere la consapevolezza sulla celiachia, perché sono ancora troppi i falsi miti e le fake news che portano a sottovalutare una malattia severa e ancora fortemente sottostimata che colpisce un numero altissimo di persone”, afferma Rossella ValmaranaPresidente di AIC – Associazione Italiana Celiachia.

“La Settimana Nazionale – prosegue – è inoltre l’occasione per ricordare l’importanza della diagnosi precoce, fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che una diagnosi tardiva può portare. Nella Legge di Bilancio 2023 è previsto un investimento economico per uno screening che identifichi bambini e ragazzi a rischio di sviluppare celiachia o diabete di tipo 1 e che potrà contribuire a far emergere il sommerso dell’iceberg della celiachia”.

 

Settimana Nazionale della Celiachia
Settimana Nazionale della Celiachia

La Settimana Nazionale della Celiachia

La Settimana Nazionale della Celiachia propone un ricco calendario di eventi dedicati alle persone celiache, ma non solo, per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine: corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini; screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, online e in presenza; iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti; Open Day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione.

Uno spazio importante è dedicato alle scuole con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, iniziativa che prevede un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 400 comuni italiani: saranno distribuiti più di 360.000 pasti senza glutine. L’iniziativa è l’occasione per sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine grazie al materiale divulgativo creato appositamente e messo a disposizione da AIC.

Inoltre sul sito settimanadellaceliachia.it è possibile scoprire le più diffuse fake news sulla celiachia, mettere alla prova le proprie conoscenze con un quiz digitale e scaricare materiale utile.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.

Parliamone ;-)