
Al via Finance Watch Italia
Investimenti sostenibili, l’Unione Europea stabilisce criteri e obiettivi
Sono sei gli obiettivi che consentono di dichiarare un’attività economica come sostenibile dal punto di vista ambientale. Il Parlamento Europeo dà il via libera alla nuova legislazione sugli investimenti sostenibili
Quando un’attività economica è davvero sostenibile dal punto di vista ambientale? La risposta a questa domanda arriva dall’Unione Europea: mercoledì, infatti, il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a una nuova legislazione sugli investimenti sostenibili. Una normativa che permette di prevenire il “greenwashing” e incentivare la “finanza verde”, puntando ad una Unione Europea neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050, come stabilito nell’European Green Deal.
Finanza verde, sei obiettivi
Sono sei gli obiettivi ambientali indicati nel testo, che consentono di dichiarare un’attività economica come sostenibile dal punto di vista ambientale. In particolare, tale attività deve contribuire ad almeno uno degli obiettivi approvati, senza danneggiare significativamente nessuno degli altri:
- la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento;
- l’uso sostenibile e la protezione delle risorse idriche e marine;
- la transizione verso un’economia circolare, compresa la prevenzione dei rifiuti e l’aumento dell’assorbimento di materie prime secondarie;
- la prevenzione e il controllo dell’inquinamento;
- la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi
“Tutti i prodotti finanziari che si dichiarano sostenibili dovranno dimostrarlo secondo criteri rigorosi e ambiziosi dell’UE – ha dichiarato il relatore della commissione affari economici Bas Eickhout. – La legislazione prevede anche un chiaro mandato alla Commissione per iniziare a definire le attività dannose per l’ambiente. La graduale eliminazione di tali attività e investimenti è importante per raggiungere la neutralità climatica, tanto quanto il sostegno alle attività decarbonizzate”.

L’Europa ha bisogno di investimenti sostenibili
La Commissione stima che l’Europa abbia bisogno di circa 260 miliardi di euro all’anno di investimenti supplementari per raggiungere i suoi obiettivi climatici ed energetici entro il 2030. In una risoluzione del 15 maggio scorso, i deputati avevano chiesto che gli investimenti del Piano di ripresa COVID-19 siano considerati prioritari se coperti dal Green Deal.
“La tassonomia per gli investimenti sostenibili è probabilmente lo sviluppo più importante per la finanza dopo la contabilità – ha affermato la negoziatrice capo della commissione per l’ambiente, Sirpa Pietikainen. – Rendere più verde il settore finanziario è un primo passo per fare in modo che gli investimenti servano alla transizione verso un’economia neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio”.
Le attività di transizione o abilitanti
Per quanto riguarda le attività incompatibili con la neutralità climatica, ma allo stesso tempo necessarie nella transizione verso un’economia neutrale dal punto di vista climatico, queste sono etichettate come attività di transizione o attività abilitanti. E devono, comunque, avere livelli di emissioni di gas serra corrispondenti alle migliori prestazioni del settore.
I combustibili fossili solidi, come il carbone o la lignite, sono esclusi, mentre il gas e l’energia nucleare potrebbero essere potenzialmente etichettati come attività abilitante o di transizione, se viene rispettato il criterio del “non fare danni significativi”.
Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Consumi2021.01.19Asili nido privati, Altroconsumo: metà delle strutture ha aumentato le tariffe
Telefonia2021.01.19Truffe su WhatsApp in aumento, i consigli della Polizia Postale per tutelarsi
Sicurezza stradale2021.01.18Mobilità su due ruote, il report dell’Osservatorio Focus2R
Banche2021.01.18Consumatore in default, nuove regole. CRTCU: controllare sempre il saldo dei conti