SOCIETA’. Notariato: presto proposta su Convenzione pre-matrimoniale
Saranno discusse domani al Congresso nazionale, e presentate in seguito alle forze politiche, due proposte del Consiglio Nazionale del Notariato in materia di diritto di famiglia e delle successioni: la proposta di introdurre anche nel nostro ordinamento le Convenzioni pre-matrimoniali, a prevenzione della difficoltà delle negoziazioni quando il matrimonio è entrato in crisi, e il "Patto di convivenza" PAC, col quale non si intende istituzionalizzare un rapporto personale, ma semplicemente regolare diritti e obblighi di carattere patrimoniale. È quanto annuncia oggi il Notariato, riunito a Torino durante i lavori del 46° Congresso Nazionale del Notariato "Unità d’Italia e tradizione notarile", che si terrà fino a sabato 15 ottobre al Centro Congressi Lingotto, nell’ambito delle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Sono oltre 1500 i notai da tutta Italia presenti all’inaugurazione dei lavori guidati da Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. "Rilanciamo da qui oggi, con forza, la volontà e la disponibilità di tutte le professioni a costruire con i cittadini e innanzitutto con i giovani, un futuro dell’Italia da protagonista nell’Europa e nel mondo – ha dichiarato Laurini nel suo discorso di apertura – E’ un impegno che ha qualche possibilità di successo soltanto se, come tante volte ha sottolineato il Capo dello Stato, ce ne facciamo carico tutti insieme e innanzitutto le professioni che sono da sempre parte importante del patrimonio sociale e culturale del Paese". Fra le riforme che il Notariato ha in cantiere, ci sono la rivisitazione dei distretti notarili, riforme sull’accesso e misure per la velocizzazione del concorso a favore dei giovani.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”