Consumo energetico, come impostare al meglio la temperatura in casa (fonte immagine: Pixabay)

Consumo energetico, come impostare al meglio la temperatura in casa (fonte immagine: Pixabay)

Impostare una temperatura errata in casa, sia in estate che in inverno, può incidere in modo significativo sulle bollette luce e gas. Per questo motivo è importante saper controllare il consumo energetico. In un periodo di crisi energetica come quello in corso, con i prezzi di luce e gas alle stelle, diventa fondamentale evitare gli sprechi e massimizzare la resa dell’elettricità e del gas naturale, anche per non incorrere in una stangata in bolletta.

A tal proposito, l’osservatorio congiunto di SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it ha individuato 12 consigli per impostare al meglio la temperatura in casa e risparmiare.

Consumo energetico, consigli per un riscaldamento efficiente ed economico

Il riscaldamento domestico incide in modo significativo sulle bollette invernali. In genere – ricorda l’osservatorio congiunto – i sistemi di riscaldamento autonomo utilizzano una caldaia a gas e impattano sulle bollette in modo diretto. Per evitare picchi di consumi e, quindi, anche di costi, è necessario ricorrere ad alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti.

Il primo elemento da considerare è la scelta della temperatura “obiettivo” in casa. Durante l’inverno la scelta giusta è non superare i 20° C in casa durante la stagione fredda. Per ogni grado aggiuntivo oltre questa soglia, infatti, è possibile stimare un incremento della spesa per il gas del 5-7%.

Il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento è, inoltre, un elemento centrale da tenere in considerazione. Per questo motivo, è necessario effettuare periodici interventi di manutenzione, sia della caldaia che dei radiatori, che dovranno essere spurgati dall’aria per mantenere alta l’efficienza.

Utilizzare una caldaia non efficiente comporterà, infatti, un incremento dei consumi fino al 30%. Per mantenere alta l’efficienza, inoltre, è necessario eliminare qualsiasi ostacolo dai radiatori, in modo da far circolare il calore senza ostacoli. Può essere utile, infine, installare dei pannelli isolanti tra il radiatore e il muro.

Come gestire, dunque, il consumo di energia? La corretta gestione del riscaldamento – spiega l’osservatorio di SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it – può essere raggiunta ricorrendo a valvole termostatiche da installare sui singoli termosifoni, che permettono di mantenere la temperatura costante dove necessario e ridurre l’intensità del riscaldamento negli ambienti poco utilizzati. Per una corretta gestione della temperatura in casa, inoltre, è importante contrastare la dispersione termica verso l’esterno. In questo caso, quindi, bisogna evitare gli spifferi e le fuoriuscite di aria calda.

 

consumo energetico

 

L’osservatorio consiglia, infine, di scegliere la caldaia in base all’efficienza energetica. La spesa maggiore per l’acquisto di una caldaia ad alta efficienza è facilmente ammortizzabile sia grazie alle detrazioni fiscali che grazie al notevole calo nei consumi (a parità di utilizzo), rispetto ad un modello a bassa efficienza energetica – spiega ancora l’osservatorio.

Contrastare il caldo senza consumare troppo

Per contrastare il caldo estivo è necessario affidarsi ad un condizionatore alimentato da energia elettrica. Tuttavia impostare una temperatura troppo bassa ha un notevole impatto sul consumo energetico e quindi sulla bolletta della luce. Ancora una volta, dunque, la scelta della temperatura obiettivo è un passaggio fondamentale nell’utilizzo del condizionatore.

Il punto di riferimento, in questo caso, deve essere la temperatura esterna – afferma l’osservatorio -. Abbassare troppo la temperatura in casa, rispetto alla temperatura esterna, comporterà un picco dei consumi. La scelta giusta è quella di fissare la temperatura ad un livello più basso di circa 7-8° C rispetto alla temperatura al di fuori delle mura domestiche. Scendendo di 10° C e oltre rispetto alla temperatura ambiente si registrerà una fortissima crescita dei consumi di energia elettrica.

Per una corretta gestione dell’energia utilizzata per il raffrescamento è consigliabile, inoltre, alternare l’utilizzo del condizionatore con un ventilatore da soffitto.

È utile anche eliminare l’umidità dall’aria, tramite l’apposita funzione del condizionatore o con un deumidificatore. In questo modo, infatti, si può ridurre la temperatura (fino a 3° C) con una sensazione di afa molto meno intensa. L’osservatorio raccomanda, inoltre, di evitare le fuoriuscite di aria fredda verso l’esterno.

Anche per il raffrescamento estivo è molto importante concentrarsi sull’efficienza di funzionamento, andando ad effettuare una manutenzione costante del condizionatore: in questo modo il dispositivo funzionerà nel modo corretto, consumando meno energia elettrica. Con interventi di manutenzione periodica, inoltre, si prolunga la vita del condizionatore e ci sarà la possibilità di migliorare la qualità dell’aria, grazie a filtri più efficaci.

Nella scelta di un nuovo dispositivo, infine, è sempre fondamentale scegliere un condizionatore ad alta efficienza, dotato di tecnologia Inverter. In questo modo – spiega ancora l’osservatorio – è possibile ridurre in modo significativo i consumi di elettricità (fino al 50%) andando a regolare, in modo dinamico, l’energia utilizzata sulla base della temperatura raggiunta in casa.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Francesca Marras
Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.

Parliamone ;-)