
Accoglienza dei minori in fuga dalla guerra, Agia: seguire le vie istituzionali (Fonte immagine: Agia)
Accoglienza dei minori in fuga dalla guerra, Agia: seguire le vie istituzionali
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza raccomanda di seguire le procedure previste dalla legge per l’accoglienza dei minori, per “proteggere dal rischio di sparizione, tratta, traffico e sfruttamento e assicurare il rispetto di diritti”
“La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza dei minori non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività”, questa la raccomandazione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, davanti alle numerose richieste di informazione da parte di cittadini desiderosi di ospitare bambini e ragazzi in fuga dalla guerra: minorenni con famiglie, non accompagnati, orfani o malati, che stanno cercando accoglienza in Italia.
“Si tratta di straordinarie manifestazioni di generosità per le quali però è necessario seguire sempre i canali previsti dalla legge – spiega l’Autorità – facendo riferimento alle istituzioni competenti: forze dell’ordine, prefetture, tribunali per i minorenni e servizi sociali. Rispettare procedure regolari rappresenta l’unico modo per assicurare un’adeguata accoglienza e allo stesso tempo protegge dal rischio di sparizione, tratta, traffico e sfruttamento e assicura il rispetto di diritti fondamentali come quelli alla protezione, all’istruzione e alla salute”.
Accoglienza dei minori, le procedure
Carla Garlatti spiega, quindi, che “tutti i minorenni che entrano nel nostro Paese devono essere registrati e censiti. Per quelli che arrivano con un accompagnatore va accertata l’esistenza di un rapporto di parentela, per quelli che invece arrivano soli si deve procedere immediatamente alla segnalazione al tribunale per i minorenni, per una rapida nomina del tutore volontario e la presa in carico da parte del comune”.
“Per l’accoglienza dei nuclei familiari – prosegue l’Autorità – si deve ricorrere a strutture che siano adatte anche ai minori, mentre nel caso in cui sia previsto l’inserimento dei minorenni soli in famiglia, ciò deve avvenire in quelle che già abbiano un’esperienza e siano adeguatamente formate“.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2022.05.20La luce costa troppo? Per capirlo Selectra lancia il Bollettometro
Consumi2022.05.20Animali da compagnia, cresce l’attenzione per il benessere dei propri pet
Europa2022.05.20Global Tax, il Parlamento UE chiede l’imposta minima del 15% per le multinazionali
Alimentazione2022.05.20Etichetta Consapevole e data di “scadenza”, Too Good To Go amplia il progetto “spesso buono oltre”