Assegno unico universale, Inps: in sei mesi 7,6 miliardi alle famiglie (foto pixabay)

Da marzo ad agosto 2022 l’Assegno unico universale ha erogato alle famiglie 7,6 miliardi di euro per i figli, per un importo medio di 145 euro a figlio. Oggi è stato pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale che, a partire da questo mese, contiene al suo interno anche i dati relativi all’Assegno destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).

L’Osservatorio fornisce, dunque, un quadro completo delle essenziali informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici con riferimento al periodo marzo-agosto 2022.

Assegno unico universale, marzo-agosto 2022

Per questo semestre sono stati erogati complessivamente alle famiglie assegni per 7,6 miliardi di euro.

La spesa relativa ai nuclei non percettori di RdC risulta pari a 7,3 miliardi di euro, in riferimento a una platea di circa 5,4 milioni di richiedenti e 8,7 milioni di figli beneficiari di almeno una mensilità; gli importi medi mensili sono risultati pari a 233 € per richiedente e a 145 € per figlio.

I nuclei percettori di RdC, con almeno una mensilità integrata, sono risultati 465mila, con riferimento a circa 786mila figli a carico, di cui poco più di 500mila appartenenti in via esclusiva a nuclei percettori di RdC. Per essi si è proceduto al calcolo dell’integrazione dell’Assegno sottraendo, dall’importo teorico dell’assegno spettante, la quota di Reddito di cittadinanza relativa ai figli che fanno parte del nucleo familiare; l’importo medio mensile di tale integrazione è risultato pari a 167 € per nucleo.

 

Assegno unico universale Inps, disponibile online il sito informativo

 

L’importo dell’assegno unico

Fra le famiglie che non percepiscono RdC, quasi la metà (circa il 46%) degli assegni per figlio si riferisce a nuclei con Isee inferiore ai 15 mila euro mentre il 20% circa dei figli appartiene a famiglie che non hanno presentato Isee.

Nel mese di agosto l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da poco meno di 50 € (per chi non presenta ISEE o supera i 40mila euro) a 194 € per le classi di ISEE fino a 15mila euro.

L’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, va da un minimo di 50 €, in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila euro, ad un massimo di 175 € per ISEE fino a 15mila euro.

Nel mese di agosto, l’Inps rileva che al Sud c’è una minore consistenza di beneficiari (34%) e per loro si osservano importi mensili mediamente più alti in relazione a livelli di ISEE mediamente più bassi in queste aree. Il valore minimo dell’importo si registra nella Provincia autonoma di Bolzano, dove per ciascun figlio si ha un importo mensile pari a 132 € e il valore massimo, pari a 166 € per ciascun figlio, si registra in Calabria.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)