
Covid, ok del Garante Privacy al certificato digitale per gli esenti
Covid, ok del Garante Privacy al certificato digitale per gli esenti dal vaccino
Dal Garante Privacy è arrivato il sì al certificato digitale per gli esenti dal vaccino anti Covid, al fine di tutelare la privacy delle persone che non possono vaccinarsi per motivi medici
Via libera dal Garante Privacy allo schema di Dpcm che introduce la digitalizzazione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19, il quale prevede misure di garanzia ritenute appropriate dal Garante per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi delle persone.
“Quella della digitalizzazione dei documenti di esenzione è una questione urgentissima – si legge nella nota dell’Autorità – segnalata da tempo dal Garante, perché necessaria per consentire alle persone che per specifici motivi di salute sono state esentate dalla vaccinazione, di non subire le limitazioni previste dal cosiddetto decreto “Riaperture” per la non disponibilità di Green pass o super Green pass”.
Per questo motivo l’Autorità auspica una quanto più rapida attuazione del decreto.
Come funziona il certificato digitale per gli esenti
In base al Dpcm, il certificato digitale per gli esenti dal vaccino riporterà gli stessi dati e avrà lo stesso aspetto del QR code previsto per la certificazione verde, in modo tale che il verificatore non possa distinguere se si tratta di certificazione di esenzione o di certificazione verde per avvenuta vaccinazione o guarigione o esito negativo di test anti Covid-19.
Dalla verifica del QR code si potranno desumere solo informazioni relative all’autenticità, alla validità e all’integrità della certificazione e alle generalità dell’interessato, ma non sulla salute della persona.
Le certificazioni di esenzione, inoltre, dovranno essere sempre aggiornate e quindi revocate nei medesimi casi previsti per le certificazioni verdi – come la sopraggiunta positività dell’interessato o l’acquisizione fraudolenta – e nel caso in cui venga meno la specifica condizione clinica che ne ha giustificato il rilascio.
Altri fattori legati alla Privacy
Nella definizione del decreto – sottolinea ancora il Garante – particolare attenzione è stata posta su una serie di delicati aspetti, come le modalità di accesso al Sistema Tessera Sanitaria (TS); la messa disposizione delle certificazioni dell’interessato direttamente o tramite i soggetti intermediari (portale della Piattaforma nazionale-DGC, Fascicolo Sanitario Elettronico, App Immuni, App IO e Sistema TS); le modalità automatizzate previste per l’impiego delle certificazioni verdi in ambito scolastico e lavorativo.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2023.02.08Inflazione e consumi, Nomisma: i consumatori rinunciano al cibo più costoso
Assicurazioni2023.02.08Caso Eurovita, Confconsumatori: cosa devono sapere i risparmiatori
Alimentazione2023.02.08Insetti commestibili, 260 mila tonnellate di prodotti entro il 2030. L’indagine Nomisma
Ambiente2023.02.08ClimAction Day, energia e comunità energetiche al centro dell’incontro del 16 febbraio