
Farmaci illegali anti-covid bloccati in aeroporto
Farmaci illegali anti-Covid, Nas bloccano 7 mila medicinali all’aeroporto Da Vinci
I carabinieri del nucleo Aifa insieme all’Agenzia delle Dogane hanno bloccato nei giorni scorsi, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, circa 840 capsule e 66 confezioni di flaconi. Farmaci illegali anti-Covid pericolosi per la
Ancora un’operazione dei Carabinieri del Nas contro farmaci illegali anti-Covid. Questa volta è stato il caso di circa 7 mila farmaci che sono stati bloccati sabato scorso all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.
Viaggiavano nel bagaglio di un cittadino che veniva dall’Africa e venivano spacciati come terapia anti-Covid. I carabinieri denunciano la presenza di principi tossici.
Farmaci illegali anti-Covid, capsule e flaconi nel bagaglio
I Carabinieri del Nucleo AIFA alle dirette dipendenze del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno agito insieme all’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Fiumicino. Nell’attività di contrasto al traffico di farmaci illegali anti-Covid, hanno bloccato all’aeroporto Leonardo da Vinci circa 6.840 capsule e 66 confezioni di flaconi, per un valore di circa 30 mila euro.
Si tratta di farmaci che venivano dal continente africano, di natura antibiotica e antinfiammatoria, destinati all’uso umano e spacciati anche come terapia anti-Covid. Il tutto senza alcuna certificazione medica e anzi, con serissimi pericoli per la salute.
I farmaci infatti, spiega il Nas, erano trasportati nel bagaglio di un cittadino, privi di certificazione medico-sanitaria, privi di autorizzazioni ministeriali, e «risultavano potenzialmente pericolosi per la salute umana a causa della presenza di principi attivi altamente tossici, in grado di provocare importanti reazioni avverse sull’apparato cardiocircolatorio».
Non è la prima operazione di questo tipo. Solo nell’ultimo periodo i Carabinieri del Nas hanno trovato e sequestrato oltre 73 mila farmaci illegali anti-Covid bloccandone il tentato commercio.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Banche2023.09.22Banche, Bankitalia avvia un “esercizio pilota” di mystery shopping
Prezzi e tariffe2023.09.22Energia, Codacons favorevole a rinvio allo stop al mercato tutelato
Top news2023.09.22Eurovita, il 26 settembre l’incontro tra Ivass e associazioni dei consumatori
Consumi2023.09.22Caro prezzi, incontro Governo-sindacati. UNC: sentire anche i Consumatori