
Covid, cambiano le regole sulla quarantena nelle scuole e sul Green pass
Covid, cambiano le regole sulla quarantena nelle scuole e sul Green pass
Con il nuovo decreto-legge la durata del Green pass diventa illimitata per chi ha fatto la terza dose del vaccino. Nuove misure anche nelle scuole: stop alla Dad per i vaccinati e coloro che sono guariti
È arrivato ieri sera il decreto-legge approvato dal Cdm che introduce le nuove misure in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività scolastiche. Tra le principali novità la durata del Green pass per chi ha fatto la terza dose del vaccino, che diventa illimitata. Stesso discorso per chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario.
Meno limitazioni, inoltre, per i vaccinati: il decreto-legge elimina, infatti, le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato.
Tante le novità anche per la scuola, e in particolare per quanto riguarda la quarantena e la didattica a distanza. Vediamo quali sono.
Scuole per l’infanzia e primaria
Partiamo dalla scuola per l’infanzia. Secondo quanto previsto dal nuovo decreto-legge, fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza; mentre dal quinto caso di positività, le attività didattiche sono sospese per cinque giorni.
Anche nella scuola primaria fino a quattro casi di positività si continuano a seguire le attività didattiche in presenza, ma con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età, fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19.
Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Cambiano, inoltre, le regole per i vaccinati e per coloro che sono guariti dal Covid. Dal quinto caso di positività, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, proseguono l’attività didattica in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; mentre per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, infine, con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti.
Mentre con due o più casi di positività tra gli alunni, i vaccinati da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni. Per tutti gli altri, invece, le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2023.02.08Inflazione e consumi, Nomisma: i consumatori rinunciano al cibo più costoso
Assicurazioni2023.02.08Caso Eurovita, Confconsumatori: cosa devono sapere i risparmiatori
Alimentazione2023.02.08Insetti commestibili, 260 mila tonnellate di prodotti entro il 2030. L’indagine Nomisma
Ambiente2023.02.08ClimAction Day, energia e comunità energetiche al centro dell’incontro del 16 febbraio