Caro bollette, deluse le associazioni dei consumatori: misure insufficienti per famiglie

Caro bollette, deluse le associazioni dei consumatori: misure insufficienti per famiglie

Si è concluso il programma di incontri tra Eni gas e luce, che nel 2022 sarà denominata Plenitude, e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori che operano nel mercato dell’energia.

«La centralità del cliente guida fortemente le scelte di Eni gas e luce e per questo motivo la stretta collaborazione con le Associazioni dei Consumatori si conferma un elemento imprescindibile di questa strategia», informa una nota di Eni gas e luce.

 

logo eni gas e luce

 

Le iniziative con i Consumatori

Il programma di incontri è iniziato lo scorso luglio con gli incontri con i presidenti e i responsabili nazionali energia ed è proseguito nei mesi successivi con diversi webinar, organizzati in tutte le regioni, e aperti a tutte le realtà associative consumeristiche attive sul territorio nazionale. È stata l’occasione per fare il punto sulle attività di collaborazione fra le Associazioni e l’azienda.

Oltre ai temi energetici, sono state analizzate e condivise le esigenze dei consumatori in questa fase di transizione caratterizzata dagli effetti della pandemia e dal dibattito sulla fine del mercato tutelato dell’energia.

«Nel corso dell’ultimo anno, l’azienda ha intrapreso una serie di iniziative focalizzate sulla centralità del cliente: il 2020 è stato in particolare l’anno in cui è stata data ancor più forza all’ascolto dei bisogni dei consumatori, dal primo contatto telefonico o presso il negozio fisico fino alle fasi successive del reclamo e della conciliazione. L’attenzione al consumatore da parte di Eni gas e luce si è inoltre concretizzata con iniziative mirate volte a prevenire e sanzionare comportamenti scorretti nella fase di contrattualizzazione dei clienti, fornendo una linea dedicata per le segnalazioni e diffondendo utili consigli per difendersi contro i tentativi di frode attraverso la campagna di comunicazione Spotlight – Facciamo luce sull’energia».

Oggetto del confronto sono state anche le recenti novità che hanno portato Eni gas e luce a diventare Società Benefit, assumendo l’impegno statutario, verso i propri azionisti, di bilanciare gli interessi di questi ultimi, del pubblico e di tutti gli stakeholder. Ampia attenzione è stata data ai temi del Superbonus e degli interventi di efficienza energetica realizzati grazie a CappottoMio, alle proposte per la ricarica elettrica dei veicoli e all’installazione di impianti fotovoltaici effettuati attraverso la società controllata Evolvere.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)