
Natale a tavola, consigli e ricette per piatti a base di pesce sostenibili
Esposizione ai metalli pesanti della popolazione francese, lo studio
La Public Health France pubblica i nuovi dati francesi sull’esposizione ai metalli pesanti: il cibo rappresenta una delle principali fonti e l’agenzia di sanità consiglia di mangiare il pesce solo due volte a settimana
Arsenico, cadmio, cromo, rame, nichel, mercurio… Public Health France pubblica i nuovi dati francesi sull’esposizione ai metalli per la popolazione francese, raccolti nello studio ESTEBAN.
Questo studio ha descritto, in particolare, l’esposizione a 27 metalli e ha misurato la loro presenza nel corpo degli adulti e – per la prima volta – a livello nazionale nei bambini.
Una fotografia che mostra dati poco incoraggianti; per questo motivo la Public Health France ha sottolineato l’importanza degli studi di biomonitoraggio, per monitorare i cambiamenti nell’esposizione ai metalli e perseguire misure volte a ridurli, visti i loro effetti nocivi sulla salute (cancerogenicità, effetti ossei, renali, cardiovascolari, neurotossici).
Alcuni dati sull’esposizione ai metalli
Questi i principali dati rilevati dallo studio:
- l’esposizione della popolazione francese a questi metalli riguarda tutti i partecipanti, adulti e bambini (da oltre il 97% al 100% di rilevamento).
- I livelli misurati negli adulti, per il mercurio nei capelli e del nichel nelle urine, erano simili a quelli misurati nello studio ENNS (National Nutrition and Health Study) nel 2006-2007.
- Per arsenico, cadmio e cromo i livelli misurati negli adulti erano più alti rispetto a quelli in misurato nello studio ENNS nel 2006-2007.
- Inoltre, i livelli misurati sia nei bambini che negli adulti erano più alti in Francia, rispetto a quelli che si trovano nella maggior parte degli altri Paesi (Europa e Nord America), ad eccezione del nichel e rame.
Quali sono le fonti di esposizione?
Tra le fonti di esposizione ai metalli pesanti, emergono quelle di tipo alimentare:
• Il consumo di pesce e frutti di mare ha influenzato le concentrazioni di arsenico, cromo, cadmio e mercurio; motivo per cui la Public Health France consiglia di consumare il pesce solo 2 volte a settimana, variando la specie e le zone di pesca.
• il consumo di cereali quelle al cadmio;
• il consumo di ortaggi da agricoltura biologica ha influito sulla presenza del rame.
Oltre a queste, lo studio ha rilevato anche che il consumo di tabacco ha aumentato le concentrazioni di cadmio e rame; le protesi mediche quelle in cromo e le otturazioni quelle con mercurio.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Bollette2023.01.27Energia, aggiornate le soglie Isee per i bonus sociali
Alimentazione2023.01.27Etichetta di origine grano/pasta, il Tar respinge il ricorso delle aziende
Truffe2023.01.27Truffe “phishing”, il CTCU intraprende una class action contro Nexi
Internet2023.01.27Protezione dei minori online, dall’AGCOM le linee guida sui sistemi di parental control