Quasi un milione di controlli e ispezioni svolti nel 2015 in Italia su alimenti, bevande e mangimi per smascherare vere e proprie truffe a danno della salute dei cittadini. È quanto emerge dalla relazione annuale sul Piano Nazionale Integrato del Ministero della Salute. Prendendo in considerazione solo gli alimenti, l’attività di controllo sulle attività di produzione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande svolta dai servizi veterinari e di igiene degli alimenti delle ASL, ha visto lo svolgimento di 639.904 tra ispezioni e audit, oltre al prelievo di campioni per un totale di 107.247 analisi. Le non conformità hanno dato luogo a 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 notizie di reato. Sono stati invece 38.914 i controlli per la verifica di aspetti igienico sanitari effettuati dai Carabinieri per la tutela della salute (NAS) e hanno evidenziato 12.321 non conformità.
A sussidio di questa intensa attività di controllo, il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ha svolto quasi 26mila controlli nell’ambito delle frodi dei prodotti da agricoltura biologica e di qualità regolamentata, con 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 reati contestati.
Le Forze dell’Ordine e i loro reparti specializzati hanno condotto indagine settoriali: le Capitanerie di Porto hanno fatto 17.504 verifiche nell’intera filiera dei prodotti ittici, rilevando 2.635 illeciti relativi alla sicurezza. Quanto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari, i Carabinieri per le Politiche Agricole e Alimentari hanno sequestrato oltre 720mila kg di prodotti per oltre 4,5 milioni di euro. Il Corpo Forestale dello Stato si è interessato ai prodotti a denominazione e indicazione di origine protetta, con 8.486 controlli, da cui sono emersi 179 reati e 1.589 illeciti. Mentre la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 8.800 tonnellate di prodotti e 31 milioni di litri di bevande oggetto di frode commerciale o sofisticazione.
I controlli hanno poi riguardato anche i prodotti di importazione e sono stati svolti grazie al contributo degli Uffici di Sanità Marittima Aerea di Frontiera (140mila) e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (18mila).
 
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)