
Siccità, Italia a rischio razionamento dell’acqua (fonte foto: pexels-steve-johnson)
Siccità, Italia a rischio razionamento dell’acqua
La siccità è certa, il razionamento dell’acqua è un rischio sempre più concreto anche durante il giorno
La siccità è certa, il razionamento dell’acqua è un rischio sempre più concreto.
«In alcune zone non è escluso che un razionamento dell’acqua porti a chiusure dell’erogazione nelle fasce diurne», ha detto a Sky Tg 24 il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
«Quest’anno abbiamo dovuto sopportare il 40/50% di acqua in meno e la siccità è un problema diffuso in tutta Italia. Bisogna capire le misure da mettere in campo per mitigarlo. Stiamo lavorando con le Regioni. Lo stato di emergenza va dichiarato dopo averle definite».

(SICCITA_@global Warming Images_WWF)
Siccità, emergenza, dispersione di acqua
Una riduzione di questa dimensione della quantità d’acqua piovuta, fino al 50% in meno rispetto alle medie degli ultimi anni, e fino al 70% di neve in meno, sono elementi che rischiano di far scattare lo stato di emergenza e i razionamenti dell’acqua anche durante il giorno.
È sempre più urgente un piano per evitare le dispersioni e per un efficiente sistema di irrigazione, dice oggi Federconsumatori di fronte a questo allarme climatico, sociale, ambientale.
«Diviene sempre più urgente – dichiara l’associazione – un piano per gestire questa grave emergenza, improntato, da un lato, alla realizzazione di invasi e bacini per la raccolta delle acque da destinare ad uso agricolo, ma soprattutto ad avviare una grande opera di efficientamento di una rete ormai obsoleta e che, è proprio il caso di dirlo, “fa acqua da tutte le parti”».
In media negli acquedotti italiani la dispersione è di oltre il 45%, un’enormità. E, ricorda Federconsumatori, «questa dispersione che avviene lungo la rete, prima ancora che l’acqua fuoriesca dal rubinetto, è inammissibile. Ciò appare ancora più grave se si pensa che i cittadini pagano in ogni bolletta una “quota per investimenti”, vale a dire una percentuale per un ammodernamento della rete mai realizzato». Questi fondi vanno usati per realizzare una rete idrica efficiente.
E naturalmente, aggiunge l’associazione, anche i cittadini devono fare la loro parte per evitare gli sprechi d’acqua con comportamenti più virtuosi nella vita quotidiana.

Greenpeace: siccità problema strutturale
Certo quei comportamenti non possono bastare nel momento in cui la siccità è un problema “strutturale e non più solo emergenziale”, come spiega Greenpeace. L’associazione chiede di intervenire su due ambiti che incidono sulla scarsità idrica.
«Dobbiamo ottimizzare al meglio le nostre risorse idriche a disposizione, a partire dai consumi per l’agricoltura, e dobbiamo accelerare nella lotta alla crisi climatica in corso», dice Greenpeace. Dunque cambiare il modello agricolo e fermare i cambiamenti climatici.
In Europa circa il 59% dell’acqua dolce è usato per l’agricoltura. E il sistema degli allevamenti intensivi, ricorda l’associazione ambientalista, consuma oltre un terzo di tutta l’acqua usata dal settore agricolo, anche per le grandi estensioni di terreni irrigui dedicati alla produzione di mangimi.
«In particolare nel bacino del Po è a rischio circa il 50% della produzione agricola. Sono a rischio soprattutto colture come mais e soia, la cui reperibilità sul mercato è già complicata a causa della guerra in Ucraina. Queste materie prime però non sono destinate al consumo umano, perché vengono quasi interamente indirizzate alla filiera zootecnica».
Cambiare agricoltura significa anche proteggere il suolo da ulteriore stress, come quello che si avrebbe indebolendo determinate tutele ambientali o seminando anche sui terreni “a riposo”. «Continuare a usare terreni, risorse naturali e acqua per alimentare un sistema di produzione zootecnica intensiva è un errore che non va più commesso», conclude Greenpeace.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Top news2022.07.29Digitalizzazione, l’Italia migliora ma oltre la metà dei cittadini non ha competenze digitali di base
Top news2022.07.28Ingredienti benefici, nel carrello della spesa salgono avocado, cocco, canapa
Top news2022.07.28Crisi climatica, la grande assente nell’informazione in tv
Top news2022.07.26Amazon Prime aumenta i prezzi, l’abbonamento annuale costerà quasi 50 euro